Come scegliere il cuscino giusto per lo yoga?

Cos'è lo Yoga? Come iniziare lo yoga?

 

Cos'è lo Yoga? Come iniziare lo yoga?

Lo yoga è un sistema completo che può influenzare positivamente tutti gli aspetti della nostra vita. Se stai cercando un modo per migliorare la tua salute e il tuo benessere, lo yoga è un’ottima scelta.

 
 

Cos'è lo yoga?

Lo yoga è un'antica disciplina indiana che si concentra sulla salute fisica, mentale e spirituale. La parola "yoga" deriva dalla parola sanscrita "yuj" che significa "unire". Nello yoga ci uniamo con il nostro sé interiore, con la natura e con l'energia universale. Oggi esistono molti tipi di yoga, adattati alle diverse esigenze e obiettivi. Esploreremo diversi tipi di yoga

Tipi di yoga

 

Yoga: la strada verso te stesso

L'uomo è un cercatore. Pace interiore, soddisfazione, gioia, salute, assoluta. Ognuno a modo suo cerca un equilibrio tra fattori esterni e interni che influiscono sul nostro benessere. Il ritmo moderno della vita comporta sempre più sfide nel raggiungimento della soddisfazione personale, del benessere e della salute, quindi è importante trovare supporto in qualcosa che ci aiuti a mantenere l'equilibrio.

Alcuni cercano soluzioni immediate, altri, basandosi sulla consapevolezza che non esiste una bacchetta magica, si propongono di trovare e "riempire" la soddisfazione interiore e un migliore benessere in un modo più sostenibile e olistico. Uno di questi è la pratica dello yoga, che si sta sempre più affermando come un modo efficace e olistico per una vita più piena e appagante per gli individui.

Yoga: la strada verso te stesso

Lo yoga contribuisce positivamente al benessere dell'individuo su più livelli: fisico, mentale, sociale, spirituale, poiché rappresenta un sistema olistico complesso. Non può essere definita solo come scienza, filosofia o religione.

Lo yoga è soprattutto un allenamento della personalità eccezionale, meticolosamente progettato e pensato, che può consentire a una persona di maturare e realizzare il proprio pieno potenziale.

Allo stesso tempo, fornisce risposte alle domande fondamentali della vita, va oltre il dualismo in cui siamo intrappolati tra fisico e mentale, che sono solo due lati della realtà.

 

 
 

Benefici dello yoga

Lo yoga è un antico sistema di esercizi che combina posizioni del corpo, respirazione e meditazione. Ha molti benefici per la salute e il benessere:

  • Migliore mobilità: lo yoga aiuta a migliorare la mobilità articolare e muscolare, il che può semplificare le attività quotidiane e ridurre il dolore alla schiena e ad altre parti del corpo.
  • Maggiore forza: lo yoga può aiutare a rafforzare i muscoli, che può migliorare la postura e ridurre il rischio di lesioni.
  • Riduzione dello stress: lo yoga è un modo efficace per rilasciare stress e ansia. Può aiutare a calmare la mente e il corpo e migliorare il benessere generale.
  • Respirazione migliorata: lo yoga può aiutare a migliorare la respirazione, il che può aumentare l'energia e migliorare la salute generale.
  • Perdita di peso: lo yoga può aiutare a perdere peso poiché aiuta a migliorare il metabolismo e la massa muscolare.
  • Miglioramento del sonno: lo yoga può aiutare a migliorare il sonno poiché aiuta a rilassare la mente e il corpo.
  • Riduzione del rischio di malattie: lo yoga può aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie, tra cui malattie cardiache, cancro e depressione.
Lo yoga è la strada verso te stesso. La parola "yoga" deriva dalla parola sanscrita "yuj" che significa unione/connessione di corpo, mente e spirito con l'energia cosmica. Lo yoga è "Chitta Vritti Nirodah" (Yoga Sutra, Patanjali), che significa calmare i vortici del pensiero.

Dalla prospettiva yogica, la salute non è solo un corpo libero da malattie, ma un approccio olistico alla salute in cui corpo, mente e anima sono parti integranti e interconnesse. Presuppone un buon benessere psicologico, fisico e sociale anche in situazioni di stress.

Lo yoga presuppone anche che vi sia uno squilibrio nel corpo, che a sua volta porta alla malattia, a causa di un flusso disturbato prana - energia vitale che spendiamo troppo nelle nostre percezioni limitate, quando concentriamo la nostra mente solo su noi stessi e la limitiamo, quando desideriamo cose esterne oggetti o quando manipoliamo altre persone.

Quando ci liberiamo dalla mente limitante e quando stabiliamo una pratica coerente per calmare la mente, dentro di noi si creano silenzio e spazio per nuovi schemi di pensiero. Creiamo la salute mentale, che è il fondamento della salute fisica.

Yoga - la strada verso te stesso

La maggior parte delle malattie odierne sono psicosomatiche , quindi lo yoga si è affermato come uno dei modi efficaci per gestire i problemi legati allo stress, come asma, diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, gastrite, ansia, depressione e altri problemi psicologici.

Quando parliamo di yoga come "cura", ci riferiamo a cikitsa yoga, che in sanscrito significa difendere se stessi e agire contro la malattia. Lo yoga ha molti generi, che sono divisi in quattro principali:

  • bhakti yoga (yoga di devozione e devozione),
  • karma yoga (yoga dell'azione),
  • jnana yoga (lo yoga della conoscenza o saggezza) e
  • raja yoga (yoga del controllo del corpo e della mente).

Tipi di yoga

Il Raja yoga comprende anche l'hatha yoga, che è il più sviluppato in Occidente. La parola "hatha" è composta da due sillabe "ha" e "tha", che simbolicamente indicano due principi: sole-luna, yin-yang, principio maschile-femminile.

Lo scopo dello yoga è bilanciare questi due principi e quindi contribuire alla crescita fisica, mentale e spirituale.
 

Come iniziare la pratica dello yoga?

A chi si avvicina per la prima volta allo yoga, si consiglia di frequentare lezioni di yoga iniziali (es. yoga di tipo hatha, iyengar, kundalini), dove imparerai gradualmente le asana di base, ti orienterai nella loro corretta esecuzione (l'elemento più importante per evitare infortuni) e imparato le basi del pranayama - tecniche di respirazione e meditazione.

Nella scelta dello yoga più adatto è ovviamente importante anche l'insegnante, che dovrebbe avere un background professionale adeguato e una sufficiente esperienza di insegnamento.

Per chi ha già familiarità con lo yoga, è possibile iscriversi a corsi più avanzati o provare pratiche yoga più impegnative (ashtanga, vinyasa, acro yoga, hot yoga), a seconda delle proprie capacità. Se sei vicino al canto, potrai anche imparare i mantra – canti sacri . Oltre all'uso dei mudra, i gesti delle mani, questi sono un elemento chiave nel kundalini yoga o nel kirtan yoga e nei satsang (riunioni).

Le persone con problemi di salute o di altro tipo possono partecipare a pratiche yoga più mirate, ad es. yoga ormonale, yoga per donne incinte, yoga riparativo. Queste pratiche tengono conto delle specificità della condizione di salute, mirano a migliorare singole parti o organi del corpo e sono di intensità più delicata.

 

 
 

Di cosa ho bisogno per la pratica dello yoga?

Ci vuole volontà, un un tappetino da yoga, vestiti comodi, un asciugamano e borraccia. La maggior parte degli studi dispone di tappetini a noleggio, ma per motivi di igiene e per la tua pratica a casa, ti consigliamo di sceglierne uno tuo. Nella pratica dello yoga vengono utilizzati anche vari accessori yoga, che possono supportarti nell'esecuzione delle asana - Blocchi per yoga, cinghie, ruote, cuscinetti ...

Prodotti per lo yoga

Di cosa ho bisogno per la pratica dello yoga

Lo yoga non è quindi destinato solo a persone "flessibili" che possono eseguire facilmente la posizione del loto o stare a testa in giù. Spesso questa convinzione errata dissuade molti dal praticare lo yoga. Ma proprio questo è il suo vantaggio: è adatto a tutte le età, a entrambi i sessi e a tutti i corpi, anche a chi ha lesioni, limitazioni mediche e visioni filosofiche diverse. Infine, incoraggiamo tutti coloro che esitano a praticare lo yoga con la saggezza dell'insegnante B.K.S. Iyengar

“Yoga è quando ogni cellula del tuo corpo canta la canzone dell'anima."

 

Tappetini yoga

Se tocchiamo prima i tappetini, notiamo presto che c'è una differenza significativa tra loro. Già nel prezzo, figuriamoci nel materiale e in altri dettagli. Quando acquisti un tappetino, presta attenzione a:

  • materiale: è bene utilizzare materiali naturali o quelli artificiali, che sono puliti, ecologicamente, biodegradabili, senza colle selezionate o altre impurità. Dopotutto, la nostra pelle trascorre molto tempo a contatto con il tappetino.
  • grip: questa importante caratteristica è garantito da tutti i produttori. In pratica, ovviamente, è completamente diverso. Ma sfortunatamente non esiste uno standard in base al quale possiamo orientarci, o possiamo dire quali materiali siano buoni e quali no. Un particolare tappetino in gomma naturale al 100% può resistere molto bene oppure no. Dovrai fidarti del venditore o del tuo insegnante di yoga. Oppure devono permetterti di testare il tappetino in negozio.
  • costruzione, stratificazione: è bene che il tappetino sia composto da più strati. Presso prAna hanno trovato un'eccellente combinazione di gomma naturale o TPE biodegradabile su entrambi i lati esterni e con un nucleo di cotone o gomma. In questo caso, l'anima impedisce al tappetino di allungarsi o spiegazzarsi sotto le gambe, le braccia...
  • Pori: è importante che la superficie esterna abbia pori chiusi, in modo che il nostro sudore e altri eventuali liquidi non penetrino all'interno del tappetino. Il nostro tappetino è esente da batteri e non sviluppa odori sgradevoli.
  • dimensioni: trova il tappetino giusto per te e il tuo allenamento. Sia in termini di lunghezza e larghezza che di spessore. La stragrande maggioranza sceglie tappetini più morbidi, spessi 5 mm, realizzati in materiale TPE, che offrono comfort e un'ammortizzazione eccellente. I più esigenti di solito scelgono tra più sottile 4 o 3 mm, in gomma o TPE. Questi tappetini sono più duri, offrono una presa ancora migliore, una maggiore stabilità e consentono un allenamento più preciso.

Guida - Come scegliere un tappetino da yoga

Cuscini per yoga

Altrimenti, nella maggior parte degli studi di yoga qui, i tappetini sono già lì, di proprietà dello studio. Ma pensa solo a quante persone diverse davanti a te hanno già sudato su di loro. E sfortunatamente, nella maggior parte dei casi, questi tappetini sono economici, non ecologici e del tutto mediocri per l’esercizio. La consapevolezza dei praticanti di portare con sé il proprio tappetino è andata crescendo solo nelle ultime stagioni. Ma questa dovrebbe essere la pratica e non l'eccezione.

Pensi di andare in una spa e ricevere un asciugamano usato?

Asciugamani yoga

 

 
 

Vestiti per yoga

Qui la questione è più semplice, ma pur sempre importante. In ogni caso, gli abiti devono essere comodi, elastici in modo da poter eseguire anche le asana più impegnative. Che la maglietta non ci cada sopra la testa nelle posizioni "sulla testa" e simili. È importante concentrarsi completamente sulle asana durante la pratica e che nulla ci distragga da questo. Come raggiungeremo i nostri obiettivi se dobbiamo rivolgere la nostra attenzione a qualcosa che ci disturba, ci ostacola.

Abbigliamento yoga

Anche lo stile o il tipo di abbigliamento differisce tra i rami dello yoga stesso.

In iyengar yoga è importante vedere la posizione di i muscoli del corpo, quindi, in questo stile vengono spesso utilizzati pantaloncini o leggings attillati e le donne usano top e reggiseni. Dobbiamo anche prestare attenzione alle cinghie, che la fibbia tenga bene e che non si attorciglino.

All'hot yoga, dove la stanza è riscaldata solo sotto i 40 gradi Celsius e anche l'umidità è piuttosto elevata, la sudorazione aumenta e anche qui vengono utilizzati top, reggiseni e pantaloncini, nonché asciugamani. È bene che l'asciugamano sia piacevole al tatto, morbido, delicato a contatto con la pelle, ad asciugatura rapida, antiscivolo. Questo tipo di asciugamani yoga sono più leggeri, si piegano in un formato più piccolo volume rispetto ai normali asciugamani di spugna, il che è abbastanza evidente durante il trasporto.

Vestiti per lo yoga

È bene cercare materiali naturali, sostenibili ed ecologicamente puliti, come cotone biologico, canapa, compresa la lana, poliestere riciclato, Tencel®. In questi e simili materiali il tuo corpo si sentirà bene, il contatto con la pelle sarà piacevole e dolce, il clima per il tuo corpo sarà ottimale. È bene che i vestiti si asciughino rapidamente. Per i top da donna sono consigliati i reggiseni integrati. È importante che le cuciture dei vestiti corrano in modo tale da non ostacolarci, da non penetrare nella nostra pelle. Di solito i produttori risolvono questo problema con cuciture piatte.   

Yoga clothes

Abbigliamento per yoga, pilates e altre attività sportive

Nello yoga ritorna il vecchio e spesso usato slogan: i tuoi vestiti sono la tua seconda pelle

Presta attenzione alla scelta dei vestiti giusti. E solo con la giusta scelta di vestiti e accessori, la tua attenzione potrà concentrarsi solo sull'esercizio fisico e nient'altro. Quindi abbandonati completamente all'esercizio, non lasciare che nulla ti impedisca di farlo. Questo è l'unico modo per raggiungere i tuoi obiettivi.

Uno dei materiali di prAna non si chiama Nevaeh per niente. Controlla questa parola al contrario e otterrai: paradiso.

 
  1. Canotta senza maniche da donna Tavi Crop Raceback Tank
    A partire da 25,97 € Prezzo regolare 39,95 €
  2. Reggiseno sportivo femminile Tavi Empower Bra
    A partire da 33,57 € Prezzo regolare 55,95 €
  3. Leggings senza soluzione di continuità Lotuscraft
    A partire da 56,21 € Prezzo regolare 74,95 €
  4. Reggiseno sportivo Tavi Noir, Tavi Bra
    A partire da 35,46 € Prezzo regolare 49,95 €
  5. Pantaloni da yoga lunghi da donna yoga Hari organico
    Valutazione:
    100%
    A partire da 69,70 € Prezzo regolare 74,95 €

 
 

Yoga: un supplemento all'allenamento sportivo

Lo yoga è molto più di una semplice attività fisica; ha una storia millenaria e sta diventando una parte estremamente importante della preparazione sportiva professionistica. Oltre a migliorare la forma fisica, la pratica dello yoga promuove la consapevolezza interiore e il rilassamento, portando a un atteggiamento interiore positivo a lungo termine.

Gli atleti si rivolgono sempre più allo yoga per la riabilitazione dopo gli infortuni. Coloro che sono sorpresi scoprono che la mobilità, la forza, la stabilità aumentano e la tensione diminuisce, il che rende più facile gestire la pressione psicologica degli allenamenti e delle gare.

Uno degli stili di yoga più riconosciuti, Iyengar Yoga, è terapeutico in natura e si concentra sulla corretta esecuzione delle posture. Con accessori come blocchi, cinture e sedie, si adatta alle esigenze individuali. 

Kristina Suchy - yoga

Lo sport mira a superare i limiti del corpo, ma un duro allenamento può portare a muscoli rigidi e contratti. Ciò porta a una cattiva circolazione, una rigenerazione più lenta, infortuni, sovrallenamento ed esaurimento. Le capacità psicologiche sono la chiave del successo negli sport competitivi. Come complemento all'allenamento, lo yoga porta soluzioni: migliora la consapevolezza del corpo, la stabilità, la coordinazione e la rigenerazione del corpo e della mente.

Non è possibile ottenere i migliori risultati senza di essa.

Gli atleti ritengono che una combinazione di posizioni yoga ed esercizi di respirazione (pranayama) funzioni meglio. Questo stimola la secrezione di ormoni antistress, fondamentali per la rigenerazione psicofisica. Controllare la respirazione e la concentrazione riduce la frequenza cardiaca, migliora la resistenza e la stabilità durante i momenti stressanti.

Negli Stati Uniti, lo yoga è diventato una parte indispensabile dell'allenamento in molti sport, come il basket, il football americano, l'atletica leggera e il triathlon.

Pratica dello yoga

Per ottenere il massimo dallo yoga è fondamentale rivolgersi ad esperti e scegliere gli insegnanti giusti. Anche attrezzature come tappetini e indumenti adeguati sono importanti per eseguire in modo ottimale le pose e concentrarsi sull'esercizio.

 
  1. Manduka Pro Travel LONG 2mm (200cm) tappetino
    A partire da 76,00 € Prezzo regolare 80,00 €
  2. Tappetino per lo yoga Shala Yoga Rug
    A partire da 81,00 € Prezzo regolare 90,00 €

 

Perché consigliamo lo yoga nella natura?

Acquisisci forza, aumenta la flessibilità e rigenerati più velocemente! 

Abbiamo preparato alcuni asana - esercizi di yoga che puoi fare all'aperto nella natura e quindi non hai bisogno di alcuna attrezzatura!

Asana sono ottimi per il riscaldamento e lo stretching, riducendo il rischio di infortuni. Sono facili da eseguire e completi per tutti i gruppi muscolari e le articolazioni. Con la respirazione consapevole ci prepariamo meglio anche mentalmente per ulteriori esercizi. L'effetto più profondo delle asana si ottiene con una pratica yoga regolare e più lunga (almeno una volta alla settimana).

A livello fisico, ci aiuta a rafforzare i muscoli e le articolazioni, a migliorare la percezione e la coordinazione del corpo, ad aumentare la flessibilità e la stabilità e contribuisce a una rigenerazione più rapida.

A livello psicologico porta maggiore calma, soddisfazione, fiducia in se stessi, concentrazione, per citare solo alcuni degli effetti positivi. La pratica dello yoga offre movimento in tutte le direzioni, il che è un buon contrappeso ad altri tipi di movimento (che sollecitano solo determinati gruppi muscolari), come ad es. arrampicata, escursionismo, corsa, ciclismo...

Clicca sull'articolo che abbiamo preparato per la rivista Sokol. Vengono mostrati ottimi asana per allungare facilmente tutto il corpo. 

Abbigliamento per lo yoga e il tempo libero dei marchi sostenibili prAna e Manduka.

What is Yoga? How to start yoga?

 
  1. Manduka Pro Travel LONG 2mm (200cm) tappetino
    A partire da 76,00 € Prezzo regolare 80,00 €
  2. Tappetino per lo yoga Shala Yoga Rug
    A partire da 81,00 € Prezzo regolare 90,00 €

I nostri marchi
sostenibili


Perchè YogaLine?

Valutazione4.9 su 5 sulla base di 461 recensioni

Sotto il nome YogaLine c'è molto più che semplice yoga.

Forniamo attrezzature per tutte le attività piacevoli. Offerta di attrezzature per lo yoga,
tappetini per lo yoga, ausili per lo yoga (blocchi, sostegni),
ausili per la meditazione, vestiti per lo yoga e esercizi sportivi...

Siamo qui per te. Con prodotti di qualità e sostenibili.
Avete una domanda?

CONTATTACI!

© 2025 JogaLine & Samana | Tutti i diritti riservati